Alcuni accorgimenti per ottimizzare i consumi ed evitare sprechi.
- mantenere la caldaia efficiente con una manutenzione annuale. Una caldaia manutentata rende di più di una caldaia trascurata
- non impostare una temperatura troppo elevata per l'acqua calda, è inutile bruciare gas per scaldarla per poi miscelarla al rubinetto
- chiudere il rubinetto/doccia quando non occorre (mentre ci si insapona ad esempio)
- diminuire la temperatura di mandata dei radiatori quando non è molto freddo (se non si ha una termoregolazione, allora lo fà in automatico la caldaia)
- accendere il riscaldamento solo quando serve, con un termostato programmabile, in maniera da scaldare solo quando effettivamente serve
- nel periodo invernale, aprire le imposte quando c'è sole. Anche se non scalda come durante l'estate, contribuisce comunque a riscaldare la casa
- d'inverno, quando si arieggiano gli ambienti, avere l'accortezza di spegnere il riscaldamento. L'aria fredda farebbe partire il riscaldamento e con le finestre aperte sarebbe uno spreco....
- chiudere, almeno in parte, i termosifoni di stanze non utilizzate
- mettere dei paraspifferi se la tenuta dei serramenti non è perfetta, sigillare eventuali spifferi sul telaio o sul vetro delle finestre (attenzione: i fori di ventilazione e areazione non vanno ostruiti! Sono aperture effettuate per la vostra sicurezza!)
- installare dei pannelli termoriflettenti dietro ai caloriferi, se la casa è senza cappotto, eviterà di disperdere verso l'esterno parte del calore generato
Queste sono operazioni che non comportano alcuna spesa (eccezion fatta per la manutenzione, che comunque è obbligatoria per legge), ma che possono aiutare a ridurre i consumi inutili di gas.
che non comportano grosse spese